
9
Le istruzioni che seguono sono rivolte all’installatore qua-
lificato affinché compia le operazioni di installazione,
regolazione e manutenzione tecnica nel modo più corret-
to e secondo le norme in vigore.
Importante: prima di qualsiasi operazione, disinserire elet-
tricamente il piano cottura.
Installazione
• Il piano di cottura è destinato ad essere installato
su un mobile da cucina tramite la semplice rimozione
del vano corrispondente.
• Il materiale del piano di lavoro deve resistere a una
temperatura di circa 100 °C.
• Il piano di cottura deve essere posizionato a una
distanza minima di 40 mm dalla parete retrostante e di
600 mm da qualsiasi altra superficie verticale, per con-
sentire una adeguata aerazione e per evitare il
surriscaldamento delle superfici attorno all’apparec-
chio.
10 mm
Distanza da rispettare
fra il vano per
l'incasso
e il mobile
Fissaggio
Molto importante: L’installazione del piano in
vetroceramica deve essere effettuata su una superficie
d’appoggio perfettamente piana.
Le eventuali deformazioni
provocate da un errato fissaggio potrebbero alterare le
caratteristiche e le prestazioni del piano di cottura.
Le molle di fissaggio sono avvitate tramite viti (vedere lo
schema).
È indispensabile che queste viti rimangano accessi-
bili.
Inserire il piano di cottura nel vano del mobile esercitando
una adeguata pressione sull’intero perimetro affinché il
piano di cottura aderisca perfettamente al top.
LATO ANTERIORE DEL
PIANO DI COTTURA
PIANO DI
LAVORO
30
40
MONTAGGIO DELLE MOLLE SUL LATO INFERIORE
PIANO DI COTTURA ROVESCIATO
Installazione e fissaggio
5
6
0
+
/- 1
490 +/- 1
39
5
7
4
504
Questo apparecchio è stato costruito in conformità alle
seguenti normative comunitarie:
- 73/23/CEE del 19.02.73 (Bassa Tensione) e successi-
ve modifiche;
- 89/336/CEE del 03.05.89 (Compatibilità elettromagne-
tica) e successive modifiche;
- 93/68/CEE del 22.07.93 (Bassa Tensione) e successi-
ve modifiche.
- 2002/96/CE
La direttiva Europea 2002/96/CE sui rifiuti di
apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE), pre-
vede che gli elettrodomestici non debbano essere smaltiti
nel normale flusso dei rifiuti solidi urbani. Gli apparecchi
dismessi devono essere raccolti separatamente per
ottimizzare il tasso di recupero e riciclaggio dei materiali
che li compongono ed impedire potenziali danni per la
salute e l’ambiente. Il simbolo del cestino barrato è ripor-
tato su tutti i prodotti per ricordare gli obblighi di raccolta
separata.
Per ulteriori informazioni, sulla corretta dismissione degli
elettrodomestici, i detentori potranno rivolgersi al servizio
pubblico preposto o ai rivenditori.
Comentários a estes Manuais